TEOREMA DI PITAGORA E DIAGONALE DEL QUADRATO

Per comprendere meglio questo argomento, leggi prima le seguenti lezioni:
 

Osserviamo il QUADRATO ABCD:

Teorema di Pitagora e diagonale del quadrato



Nella figura riportata sopra abbiamo indicato con l il lato del quadrato.



Ora disegniamo la DIAGONALE d del quadrato:

Teorema di Pitagora e diagonale del quadrato



Notiamo che la DIAGONALE AC DIVIDE il nostro quadrato in due TRIANGOLI RETTANGOLI congruenti:

Teorema di Pitagora e diagonale del quadrato



Osserviamo che ognuno dei due triangoli rettangoli ha:

  • come CATETI il LATO l del quadrato;
  • come IPOTENUSA la diagonale d del quadrato.

Quindi, conoscendo la misura del lato e applicando il TEOREMA DI PITAGORA possiamo scrivere che:

Teorema di Pitagora e diagonale del quadrato



La somma di due numeri uguali è il doppio di uno di essi. Quindi la nostra formula può essere scritta come:

Teorema di Pitagora e diagonale del quadrato



LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

Ma sappiamo che la radice quadrata di un prodotto è uguale al prodotto delle radici quadrate dei singoli fattori. In altre parole scrivere

Teorema di Pitagora e diagonale del quadrato

equivale a scrivere

Teorema di Pitagora e diagonale del quadrato



Sappiamo, però, che la radice quadrata del quadrato di un numero è uguale alla sua base, quindi la radice quadrata di l2 è uguale ad l. Pertanto possiamo scrivere:

Teorema di Pitagora e diagonale del quadrato



Quindi possiamo dire che la misura della DIAGONALE di un QUADRATO si ottiene MOLTIPLICANDO la misura del suo lato per la radice quadrata di 2.

E siccome la radice quadrata di 2 è uguale a 1,414 possiamo scrivere anche che:



d = 1,414 x l.



Dalla formula precedente si ricava la formula inversa:

l = d/ 1,414



Esempio:

la diagonale di un quadrato misura m 5. Calcolare il perimetro del quadrato.

Per determinare il perimetro del quadrato dobbiamo sapere quanto misura il suo lato, cosa che noi non conosciamo. Sappiamo, però, quanto misura la diagonale e, di conseguenza, applicando il teorema di Pitagora, possiamo trovare la misura del lato.

Avremo:

l = 5/ 1,414 = m 3,54.



Ora possiamo trovare il perimetro del quadrato:

P = 3,54 x 4 = 14,16 m.

 
 
 
Il nostro sito collabora ad una ricerca condotta dall'Università dell'Aquila e dall'Università di Pavia sulla didattica della matematica. Ti saremmo grati se volessi dedicarci alcuni minuti rispondendo ad un breve questionario.

Compila il questionario


SchedeDiGeografia.net
StoriaFacile.net
EconomiAziendale.net
DirittoEconomia.net
LeMieScienze.net
MarchegianiOnLine.net