Disegniamo su un cartoncino, di spessore
costante, un TRIANGOLO
RETTANGOLO:

Ora, sempre usando lo stesso cartoncino,
costruiamo TRE QUADRATI
che chiamiamo rispettivamente Q1,
Q2, Q3
aventi
come LATI rispettivamente l'ipotenusa AB
e i due cateti AC e CB:

Ora ritagliamo i tre quadrati Q1,
Q2, Q3
e li PESIAMO
su una bilancia di precisione.
Noteremo che il
peso complessivo dei due quadrati Q2
e Q3 è
uguale al PESO
del quadrato Q1.
Ma se il peso
complessivo di Q2
e Q3
è uguale al peso del quadrato Q1
evidentemente
Q2 e Q3
insieme
hanno la stessa ESTENSIONE
di Q1.
Inoltre possiamo
verificare che quanto detto è vero per qualsiasi triangolo rettangolo da noi
disegnato.
Possiamo allora
affermare che in OGNI TRIANGOLO RETTANGOLO,
il QUADRATO costruito sull'IPOTENUSA
è EQUIVALENTE
alla SOMMA dei QUADRATI costruiti sui DUE
CATETI.
Nella prossima
lezione vedremo un altro metodo per dimostrare il TEOREMA DI
PITAGORA.
Lezione
successiva
Indice
argomenti sul teorema di Pitagora
|