Nella lezione
precedente abbiamo visto le FORMULE INVERSE del
TEOREMA
DI PITAGORA:
esse ci permettono di trovare la misura di un cateto del triangolo
rettangolo conoscendo la misura dell'altro cateto e dell'ipotenusa.
Proviamo ad applicare le formule viste
in precedenza ad alcuni casi concreti.
Esempio 1:
un triangolo rettangolo ha
l'ipotenusa e uno dei cateti lunghi rispettivamente cm 7 e cm 4.
Determinare la lunghezza dell'altro cateto.
Applichiamo la formula seguente:

Andiamo a sostituire i nostri valori e
avremo:

Il cateto misura cm 5,74.
Esempio 2:
calcolare il perimetro di un
triangolo rettangolo che ha l'ipotenusa lunga cm 3,4 e un cateto lungo cm
1,5.
Per poter calcolare il perimetro del triangolo
dobbiamo prima sapere quanto misurano tutti i suoi lati. Ora noi
conosciamo la misura dell'ipotenusa e di un cateto: dobbiamo trovare
quanto misura l'altro cateto. Quindi:

Il cateto cercato misura cm 3,05.
Quindi il perimetro è uguale a:
p = cm 3,4 + cm 1,5 + cm 3,05 = cm
7,95.
Lezione
precedente - Lezione
successiva
Indice
argomenti sul teorema di Pitagora
|