DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO PURE

Per comprendere meglio questo argomento, leggi prima le seguenti lezioni:
 

Nella lezione precedente abbiamo detto che una disequazione che si presenta nella forma

ax2 + c > 0

oppure nella forma

ax2 + c < 0


prende il nome di DISEQUAZIONE di SECONDO GRADO PURA.

Ovviamente il segno della disequazione potrà essere anche maggiore uguale () o minore uguale ().



Rispetto alla forma completa

ax2 + bx + c > 0



nella disequazione pura il coefficiente b è uguale a zero.



Vediamo come si risolve una disequazione di questo tipo.

Le regole da applicare non sono diverse da quelle viste nelle lezioni precedenti.



Partiamo dal delta. Noi sappiamo che esso è

Δ = b2 - 4ac.

Poiché

b = 0

il delta sarà

Δ = 02 - 4ac

Δ = - 4ac.



La prima cosa da fare è capire se il delta è positivo oppure negativo.

Fatto questo diciamo che:

  • se il DISCRIMINANTE è MINORE DI ZERO dobbiamo confrontare il segno del primo coefficiente (a) con il segno della disequazione:
    • se sono CONCORDI la disequazione è SEMPRE VERA per qualunque valore di x;
    • se sono DISCORDI la disequazione non è MAI VERA per qualunque valore di x;
  • se il DISCRIMINANTE è MAGGIORE DI ZERO si confronta il segno del primo coefficiente (a) con il segno della disequazione e si applica la regola del DICE Discordi Interni Concordi Esterni.

LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

Vediamo alcuni esempi.

x2 + 4 > 0.

Calcoliamo il delta:

∆ = - 4ac = -4 (1) (+4) = -16.



Il delta è negativo. Confrontiamo il segno del primo coefficiente (+) con il segno della disequazione (>): sono concordi. La disequazione è VERA per qualsiasi valore di x.



Passiamo ad un secondo esempio.

x2 + 9 ≤ 0.

Calcoliamo il delta:

∆ = - 4ac = -4 (1) (+9) = -36.



Il delta è negativo. Confrontiamo il segno del primo coefficiente (+) con il segno della disequazione (): sono discordi. La disequazione NON E' MAI VERA per qualsiasi valore di x.



Vediamo ancora un esempio.

-x2 + 16 ≤ 0.

Calcoliamo il delta:

∆ = - 4ac = -4 (-1) (+16) = +64.



Il delta è positivo. Confrontiamo il segno del primo coefficiente (-) con il segno della disequazione (): sono concordi. Per la regola del DICE dobbiamo prendere i valori esterni, ovvero:

-x2 ≤ -16

x1 = -4 x2 = +4

x ≤ -4 x ≥ +4.



Ultimo esempio

x2 - 25 < 0.

Calcoliamo il delta:

∆ = - 4ac = -4 (+1) (-25) = +100.



Il delta è positivo. Confrontiamo il segno del primo coefficiente (+) con il segno della disequazione (<): sono discordi. Per la regola del DICE dobbiamo prendere i valori interni, ovvero:

x2 < 25

x1 = -5 x2 = +5

-5 < x < +5.

 
 
 
Il nostro sito collabora ad una ricerca condotta dall'Università dell'Aquila e dall'Università di Pavia sulla didattica della matematica. Ti saremmo grati se volessi dedicarci alcuni minuti rispondendo ad un breve questionario.

Compila il questionario


SchedeDiGeografia.net
StoriaFacile.net
EconomiAziendale.net
DirittoEconomia.net
LeMieScienze.net
MarchegianiOnLine.net