SOMMA DI POLINOMI
Per comprendere meglio questo argomento, leggi prima le seguenti lezioni:
Immaginiamo di avere i seguenti polinomi:
e di volerli SOMMARE tra loro.
Sarà sufficiente scrivere i polinomi uno di seguito all'altro, come segue:
Le PARENTESI precedute dal SEGNO +, possono essere TOLTE lasciando INALTERATI i SEGNI dei termini in esse racchiuse.
Quindi il nostro polinomio diverrà:
A questo punto dobbiamo RIDURRE I TERMINI SIMILI:
ovvero:
Quindi la SOMMA di due o più POLINOMI si fa scrivendo un UNICO POLINOMIO che ha per termini TUTTI i TERMINI dei polinomi dati. Successivamente si RIDUCONO i TERMINI SIMILI.
Vediamo alcuni esempi:
| POLINOMI DATI | SOMMA | |
|---|---|---|
| - 3a2+ 4ab+ b2 - a2+ 7ab+ 4b2 | - 3a2+ 4ab + b2- a2+ 7ab+ 4b2 | - 4a2+ 11ab+ 5b2 | 
| 2a3b+ 6ab3 - a3b- 8ab3 - 2ab3+ 5a3b | 2a3b+ 6ab3 - a3b- 8ab3- 2ab3+ 5a3b | 6a3b- 4ab3 | 
| 1/2a2b+ 4ab 5b+ 3a2b - ab- b | 1/2a2b+ 4ab+ 5b + 3a2b- ab- b | (1/2+ 3)a2b+ 3ab+ 4b
              = [(1+ 6)/2a2b+ 3ab+ 4b = 7/2a2b+ 3ab+ 4b = | 
Per approfondire questo argomento, leggi:







