EQUAZIONI BIQUADRATICHE

Per comprendere meglio questo argomento, leggi prima le seguenti lezioni:
 

Consideriamo la seguente equazione:

ax2n + bxn + c = 0.



Se

n = 1

l'equazione diventa

ax2 + bx + c = 0.

Essa è una normale EQUAZIONE DI SECONDO GRADO COMPLETA che risolviamo applicando la formula risolutiva.



Vediamo, però, cosa accade se

n > 1.



La nostra equazione

ax2n + bxn + c = 0

può essere scritta anche nel modo seguente:

a(xn )2+ bxn + c = 0.



Infatti sappiamo che la potenza di una potenza è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenti.



Ora poniamo

xn = t.



L'equazione

a(xn )2+ bxn + c = 0

diventa

at2+ bt + c = 0.



Questa è un'EQUAZIONE DI SECONDO GRADO COMPLETA che risolviamo nei modi consueti.



LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

La nostra equazione potrà:

  • ammettere DUE SOLUZIONI distinte. In questo caso troveremo due valori di t: t1 e t2.

    Una volta trovati i valori di t determiniamo il valore di x ricordando che

    xn = t1 e xn = t2.



    Esempio:

    Equazioni biquadratiche

    Una volta trovati i valori di t cerchiamo quelli di x:

    Equazioni biquadratiche

  • ammette UNA SOLA SOLUZIONE. In questo caso troveremo un solo valore di t.

    Per determinare il valore di x basta ricordare che

    xn = t;

    Esempio:

    Equazioni biquadratiche

    Una volta trovato il valore di t cerchiamo i valori di x:

    Equazioni biquadratiche

  • non ammette NESSUNA SOLA SOLUZIONE. In questo caso non troveremo alcun valore di t e di conseguenza non troveremo nessun valore di x.

    Esempio:

    Equazioni biquadratiche

    La nostra equazione non ammette soluzioni.


E' possibile anche che l'equazione

at2 + bt + c = 0

ammetta soluzioni, mentre l'equazione

ax2n + bxn + c = 0

non ammetta soluzioni.

Esempio:

Equazioni biquadratiche

Una volta trovato il valore di t cerchiamo i valori di x:

Equazioni biquadratiche

E' evidente che l'equazione non ammette soluzioni non potendosi, in nessuno dei due casi, estrarre la radice quadrata di un numero negativo.

 
 
 
Il nostro sito collabora ad una ricerca condotta dall'Università dell'Aquila e dall'Università di Pavia sulla didattica della matematica. Ti saremmo grati se volessi dedicarci alcuni minuti rispondendo ad un breve questionario.

Compila il questionario


SchedeDiGeografia.net
StoriaFacile.net
EconomiAziendale.net
DirittoEconomia.net
LeMieScienze.net
MarchegianiOnLine.net