PARALLELOGRAMMA

Per comprendere meglio questo argomento, leggi prima le seguenti lezioni:
 

Definiamo il PARALLELOGRAMMA (o PARALLELOGRAMMO) come il QUADRILATERO che ha i LATI OPPOSTI PARALLELI:

Base del parallelogramma



In un PARALLELOGRAMMA uno qualsiasi dei lati opposti può essere considerato come BASE.

Ad esempio, nel nostro caso il lato DC può essere considerato come BASE:

Base del parallelogramma



LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

Ora tracciamo il SEGMENTO di PERPENDICOLARE che unisce il vertice Vertice A con la BASE. Chiamiamo tale segmento AH:

Altezza del parallelogramma



Tale segmento rappresenta l'ALTEZZA del parallelogramma rispetto alla base DC:

Altezza del parallelogramma



Possiamo, però, considerare come base del nostro parallelogramma anche uno degli altri due lati opposti, ad esempio, il lato BC:

Base del parallelogramma



Ora disegniamo il SEGMENTO di PERPENDICOLARE che unisce il vertice Vertice A con la BASE. Chiamiamo tale segmento AK. Esso rappresenta l'ALTEZZA del parallelogramma.

Altezza del parallelogramma

 
 
 
Il nostro sito collabora ad una ricerca condotta dall'Università dell'Aquila e dall'Università di Pavia sulla didattica della matematica. Ti saremmo grati se volessi dedicarci alcuni minuti rispondendo ad un breve questionario.

Compila il questionario


SchedeDiGeografia.net
StoriaFacile.net
EconomiAziendale.net
DirittoEconomia.net
LeMieScienze.net
MarchegianiOnLine.net