PARALLELOGRAMMA
Definiamo il PARALLELOGRAMMA (o PARALLELOGRAMMO) come il QUADRILATERO che ha i LATI OPPOSTI PARALLELI:

In un PARALLELOGRAMMA uno qualsiasi dei lati opposti può essere considerato come BASE.
Ad esempio, nel nostro caso il lato DC può essere considerato come BASE:

Ora tracciamo il SEGMENTO
di PERPENDICOLARE
che unisce il vertice
con la BASE. Chiamiamo tale segmento AH:

Tale segmento rappresenta l'ALTEZZA del parallelogramma rispetto alla base DC:

Possiamo, però, considerare come base del nostro parallelogramma anche uno degli altri due lati opposti, ad esempio, il lato BC:

Ora disegniamo il SEGMENTO di
PERPENDICOLARE che unisce il vertice
con la BASE. Chiamiamo tale segmento AK.
Esso rappresenta l'ALTEZZA del
parallelogramma.







