DISEQUAZIONI RISOLVIBILI CON LE FORMULE GONIOMETRICHE
Per comprendere meglio questo argomento, leggi prima le seguenti lezioni:
Concludiamo l'argomento delle disequazioni goniometriche vedendo un esempio risolvibile mediante le FORMULE GONIOMETRICHE.
Supponiamo di voler risolvere la disequazione:

Per risolvere la disequazione usiamo la formula di bisezione del seno, ovvero:

Da essa, elevando al quadrato primo e secondo membro, otteniamo:

Da cui si ha

Sostituendo nella nostra disequazione, avremo:

Moltiplicando primo e secondo membro per 2, otteniamo:

La soluzione della disequazione, quindi è:








